Bene, riapriamo questo blog con una
storiella carina, carina, adatta proprio ai bambini!
Sapete, una cosa che ho sempre trovato
curiosa è la diffusione di certe leggende.
Per esempio, la leggenda di Avalda, di
cui vi avevo parlato in questo
post, è diffusa anche in Trentino, particolarmente a Castel Romano.
Non vi dirò oltre, perché quella leggenda, per quanto simile a
quella di Avalda, merita comunque un post a parte.
Un'altra
storia che mi ha colpita è quella di Sweeney Todd, il barbiere di
Fleet Street che terrorizzò Londra poco prima di Jack lo
Squartatore. Tra l'altro, sono passata per Fleet Street, ormai
quattro anni fa. Per come si presenta ora, non si direbbe proprio che
lì si fossero consumati così tanti omicidi. Chissà come si
presentava, all'epoca? Scusatemi, non posso fare a meno di
immaginarmela tetra, con nuvoloni perenni. E pensare che, quando l'ho
vista io, era baciata da quel raro sole londinese!
Ma
adesso torniamo in Italia. Più precisamente, nella mia amata
Venezia. Un pomeriggio in cui non avevo nulla di che da fare, Jessica
(la “nostra” Jessica) mi ha mandato un link che quasi mi ha fatto
cadere dalla sedia, da quanto mi ha sorpresa. Perché, a quanto
sembra, anche a Venezia, nel Cinquecento, esisteva un “Sweeney
Todd” nostrano.
Il suo
nome era Biagio, detto “Biasio il Cargnio”, per la sua
provenienza dalla zona delle Alpi carniche, e viveva nei pressi di
una fondamenta a Santa Croce, dove possedeva anche una taverna. Era
famosissimo in tutta la città per il suo “sguazeto”.
Lo
“sguazeto” è uno spezzatino di carne tipico di Venezia e pare
che nessuno riuscisse a farne uno migliore di Biasio, che divenne
presto famoso in tutta la città. Non che non ci abbiano provato.
Tutte le locande di Venezia tentavano di imitare quello spezzatino,
cercavano di carpire l'ingrediente segreto che rendeva quello
sguazeto così delizioso, ma niente. Sembrava proprio che il segreto
dello sguazeto fosse destinato a morire con Biasio. Finché un giorno
un barcaiolo non si fermò a mangiare presso quella locanda.
Lo
stupore e l'orrore furono incredibili quando, in mezzo alla carne, il
pover'uomo si ritrovò un minuscolo ditino. Mantenendo una calma che
personalmente gli invidio, il barcaiolo si alzò e andò a denunciare
il fatto dai gendarmi della città.
Una
volta arrivate sul posto, le guardie trovarono uno spettacolo
raccapricciante: nel retrobottega c'erano i corpi squarciati di
diversi bambini. Messo alle strette, Biasio confessò i suoi crimini:
uccideva dei bambini, ne tritava la carne e la serviva ai suoi
clienti. Ed ecco l'ingrediente segreto del macellaio di Venezia.
La
giustizia non si fece attendere. All'assassino vennero amputate le
mani, poi venne trascinato in piazza San Marco, dove venne
decapitato.
Il suo corpo venne poi diviso in quattro pezzi che vennero esposti ai quattro angoli di Venezia, come monito ai criminali. La sua casa e la sua bottega vennero rase al suolo. Di quell'orribile vicenda rimase solo il nome dato alla riva della zona, che venne chiamata, appunto, Riva di Biasio.
![]() |
San Zan Degolà - campo vicino a dove, si presume, sorgeva la bottega di Biasio il Cargnio |
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaComplimenti se vuoi leggere la vera storia di Biagio Cargnio clicca qui
RispondiEliminaBiagio Cargnio